HOME

 

 menù OPERE

 

 NATURALISTICHE

 

 CONCETTUALI

 

 tutto tondo

 

COMPLEMENTI D'ARREDO

 

UPCYCLING

 

contatti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

 

 menù OPERE

 

 NATURALISTICHE

 

 CONCETTUALI

 

 tutto tondo

 

COMPLEMENTI D'ARREDO

 

UPCYCLING

 

contatti

 

BIOGRAFIA BREVE

 

Nadia Cargnelli, nata a Trieste, è cresciuta a Mestre, ma da molti anni vive e lavora a Padova.

 

Si è diplomata “Maestro d’Arte” a Venezia nel corso “Architettura e Costruzioni” e per trent’anni ha insegnato   “Arte e Immagine” (ex "Educazione Artistica").

 

Nel corso degli anni ha espresso la sua poliedrica creatività nella progettazione e arredamento d’interni, ha scritto poesie e brevi racconti, realizzato originali abiti e bijou, dipinto su stoffa, vetri e specchi.

 

Ha eseguito opere a matita, a carboncino, ad acquarello e ad olio per arrivare alla pittura polimaterica.

 

Partendo dal figurativo, attraverso il surreale, è giunta ad una pittura tridimensionale, dove volume e colore si fondono in un’originale (e coraggiosa!) concezione dell’atto e dell’opera pittorica creando, così, la sua particolare “pittoscultura .

Espone in collettive e personali dal 1998.

 

 

Estratto dalla presentazione critica del prof. Giorgio Segato.

 

“Un lavoro davvero originale quello di Nadia Cargnelli: pensato e adattato alle proprie esigenze e urgenze espressive, per costruire un percorso esplorativo di sé e di chiarimento della propria personalità e identità……

Si tratta di pittosculture, di rilievi in juta grezza, dipinta e verniciata soprattutto nelle emergenze volumetriche, che si alzano dal supporto per modularsi in pieghe e rigonfiamenti …..

....  i forti colori acrilici, le misure, le entasi, le vernici che giocano sulle ruvide emergenze della texture larga della juta, i lucidi turgori che dialogano con le ombre degli inghiottimenti, dichiarano la forte componente umorale ed emotiva del lavoro di Nadia Cargnelli, capace di animare decisamente lo spazio, le pareti, le stanze e di catturare nel sentimento naturalistico, con prensilita’ senza mediazioni concettuali, anche il più distratto osservatore.”  

 

 

Presentazione critica della Dott.ssa Gabriella Niero.

 

Il percorso figurativo - informale di questa raffinata artista segue il fascino delle suggestioni interiori che vengono trasfigurate da segni sinuosi e da colori ora brillanti ora profondi che sembrano modularsi sulle variazioni dell'anima.

Si nota gradualmente sulla superficie in rilievo un riferimento alla concezione spaziale dell'immagine che in questo lento fluire offre autentici spessori orografici rafforzati da un tessuto cromatico particolarmente curato.

Nadia Cargnelli ci invita nel suo mondo, talvolta ispirato alla natura, e riempie la mente dell'osservatore con luoghi conosciuti e affascinanti che nascono dall’elaborazione dei gesti e delle tonalità.

Di fronte ai suoi quadri l'osservatore inizia un viaggio aperto alle emozioni mentali e visive perché ogni particolare perde la connotazione fisica per diventare specchio e simbolo profondo delle meditazioni interiori.

 

  - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - --

 

le opere dal 1998

 

Il diploma conseguito presso l’Istituto Statale d’Arte di Venezia nella sezione “Architettura e Costruzioni” spiega, almeno in parte, la direzione intrapresa da Nadia Cargnelli nel corso della sua ricerca pittorica.

 

Era, già da ragazzina, predisposta alla creazione, alla progettazione, alla “costruzione”, quindi era quasi inevitabile che il suo percorso artistico la portasse ad esprimersi passando, nel corso degli anni, dal “piano” al “volume”.

 

Per Nadia Cargnelli il “costruire” (prima le tele poi i volumi) esprime un valore profondo e intimo che va oltre ciò che appare e che attiene alla sfera dell’inconscio. Le “urgenze emotive” e “le componenti umorali” cui fa riferimento il critico Giorgio Segato, traspaiono evidenti nelle sue opere ed altro non sono se non l’istintuale desiderio di dar solidità, corpo, volume, trama e colore alla sua anima.

 

Nell’evoluzione della sua forma espressiva (dal piano al volume) anche la sorte ha avuto il suo peso: banalmente, grazie all’elevato costo delle tele già pronte che si trovano in commercio, Nadia Cargnelli si determinò a realizzarle da sola seguendo metodi che s’ispiravano a quelli tradizionali.

 

Le sue prime opere tridimensionali sono quelle realizzate interamente dall’artista: dal telaio con listelli di legno, alla tela con la juta, che aveva scelto perché affascinata dalla sua evidente e ruvida texture, alla successiva imprimitura .

 

Su questi supporti Nadia Cargnelli ha cucito spaghi, corde, funi per poi completare le opere con gli acrilici.

 

Sono opere astratte con qualche rimando naturalistico nelle quali si trova già il contrasto tra la ruvidezza della tela dipinta con colori forti e decisi e la delicatezza delle forme sinuose e morbide dei soggetti rappresentati emergenti dal piano grazie all’uso delle corde.

 

Il contrasto, o l'armonia, diventa "tema" ed è sempre presente nelle opere di Nadia Cargnelli, ma emergerà con evidente prepotenza nelle sue opere successive: sculture di stoffa dipinta, o meglio “pittosculture”.

 

Le pittosculture sono il risultato di un’attenta “costruzione”: la tela di juta, bloccata al telaio, è manipolata per ottenere pieghe, gonfiori, increspature. Con un paziente lavoro eseguito con ago e spago che allenta o tende il tessuto, l’artista blocca le forme così da ottenere quei “ vuoti e pieni” che costituiscono la concretizzazione dell’idea iniziale.

 

Le forme, create dalla mente, si materializzano seguendo un processo diverso da quello della pittura tradizionale perché qui la tela non è solo supporto al colore, ma diventa essa stessa protagonista e mezzo comunicativo.

 

La “natura” della tela impone spesso all’artista un adeguamento dell’idea originale alle caratteristiche della materia: così si assecondano una piega, un nodo, un filo allentato che non erano previsti né prevedibili.

 

L’autore deve cogliere ciò che dalla tela è suggerito, non per modificare il    suo progetto creativo, ma per renderlo più ricco e carico di quelle suggestioni che nascono anche dall’improvvisazione ovvero dalla risoluzione immediata ed istintiva di problemi visivi , percettivi , tattili ed emozionali.

 

Il volume prende corpo, emerge da un piano illusorio, costruito nella mente, si arricchisce di piccole peculiari caratteristiche ed è pronto per “consolidarsi” nello spazio e nel tempo.

 

La lunga fase per l’imprimitura costituisce il mezzo per raggiungere questo traguardo.

 

Durante la fase pittorica i volumi sono enfatizzati, o minimizzati se necessario, con graduali passaggi chiaroscurali. Il colore, tonale o complementare, sempre forte e deciso, si fonde con la materia per esaltare le forme, le alternanze di pieni e vuoti, di buio e luce, di piano e volume.

 

Talvolta l’opera è rifinita con pastelli ad olio o a cera, con medium iridescenti o con vernici brillanti che concorrono ad esaltarne la struttura ed evidenziare la texture dalla tela.

 

Per realizzare le sue pittosculture, Nadia Cargnelli, nella sua costante ricerca espressiva, nel 2009 comincia ad utilizzare anche la stoffa di cotone che spesso associa a vecchie assi di cantiere.

 

La stoffa, grazie alla texture più fine e compatta della tela di juta, le offre nuove possibilità comunicative: le opere diventano più delicate e morbide grazie ai volumi più ampi e spaziosi.

 

In alcune opere, i colori, sempre forti e decisi, sono esaltati dall’uso di resina trasparente al posto della tradizionale vernice finale.

 

L’opera, quindi, non palesa la sua natura di stoffa, ma cerca d’ingannare l’osservatore che può scambiarla per altro materiale.

Nel 2011, la sorte interviene ancora nella vita artistica di Nadia Cargnelli: costretta, suo malgrado, ad abbattere due alberi del suo giardino, decide di dare nuova vita a quelle “spoglie mortali”. 

 

Affascinata dalla texture della corteccia e dalla forma dei legni, li lavora per creare oggetti d’arredo. Nascono, così, le sue lampade/scultura: opere composte dal legno recuperato e pittosculture a tutto tondo.

 

.... ma la sua ricerca espressiva e le sue fonti d'ispirazione non finiscono qui.